Auditorium Mudec, Via Tortona 56, ore 18.00
'lezione-respirazione'
la Compagnia delle poete racconta
con Adriana Langtry, Mia Lecomte, Candelaria Romero
La Compagnia delle poete presenta:
La casa fuori: un poetico altrove
con: Mia Lecomte, Brenda Porster, Barbara Pumhösel
La performance è inserita nel contesto dell'inaugurazione dello scaffale di italiano L2 per una comunità plurilingue
Faculdade de Filosofía, Letras e Ciências Humanas
Av. Prof. Luciano Gualberto 403 (Aula 172), 18h00
A casa fora (performance em português e italiano)
com: Beth Brait Alvim, Mariana Basilio, Mar Becker, Vera Lúcia de Oliveira, Cacica Jaqueline Haywa, Mia Lecomte e Luz Ribeiro
Via Alfredo Catalani, 6 - Ore 20:30
La Compagnia delle poete presenta la performance lezione-respirazione (What language do you breathe?)
Di e con: Vera Lúcia de Oliveira, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski, Paulina Spiechowicz
Video-scenografia: Antonietta di Corato
Musiche: Pamela Monkobodzky
Al termine dello spettacolo, Ugo Fracassa, docente dell’Università Roma 3, dialogherà con le poete e presenterà l’ultimo numero del semestrale di poesia comparata «Semicerchio»
ore 18.30
La Maison dehors-La casa fuori (Lecture-concert bilingue)
Laure Cambau: piano, voix
Mia Lecomte: voix
Textes de: Livia Bazu, Laure Cambau, Vera Lúcia de Oliveira, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Francisca Paz Rojas, Candelara Romero, Barbara Serdakowski, Jacqueline Spaccini, Eva Taylor.
Musiques de: E. Satie, L.M. Gottschalk, A. Piazzola, E. Schulhoft, B Bartok, H. Villa-Lobos, traditionnel balkanique.
Palazzo Ducale - ore 21.00
La Compagnia delle poete presenta lezione-respirazione.
Di e con: Mia Lecomte, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Francisca Paz Rojas, Candelaria Romero, Eva Taylor
Video-scenografia: Antonietta di Corato
Musiche: Pamela Monkobodzky
A Home Outside (performance in Italian, English, Hindi and Bengali)
with: Mia Lecomte, Nishi Pulugratha, Bitasta Ghosal, Ghunghru Parmar and Jhelum Tribedi
Viale Bruno Buozzi, 113 - ore 18.00
La Compagnia delle poete presenta lezione-respirazione.
Di e con: Livia Bazu, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Jacqueline Spaccini
Video-scenografia: Antonietta di Corato
Musiche: Pamela Monkobodzky
Moderatrice: Simonetta Carusi
Via del Mercato 13, ore 17.00
La Compagnia delle poete presenta La casa fuori.
Di e con: Vera Lúcia de Oliveira, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Francisca Paz Rojas, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski.
Musiche originali dal vivo (tastiere): Maurizio Stefanìa
Scenografia: Cesare Oliva, ispirata alla sua ricerca delle strutture/sculture ipercubistiche
Luci e audio: Paolo Dal Canto
Piazza Tasso 7, ore 18.00
La Compagnia delle poete presenta La casa fuori.
Di e con: Vera Lúcia de Oliveira, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Francisca Paz Rojas, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski.
Musiche originali dal vivo (tastiere): Maurizio Stefanìa
Scenografia: Cesare Oliva, ispirata alla sua ricerca delle strutture/sculture ipercubistiche
Luci e audio: Paolo Dal Canto
Via della Giovine Italia 6, ore 16.00
La Compagnia delle poete legge La casa fuori
Di e con: Mia Lecomte, Barbara Pumhösel, Brenda Porster, Barbara Serdakowski, Eva Taylor.
Scenografia: Cesare Oliva, ispirata alla sua ricerca delle strutture/sculture ipercubistiche
Franzensfeste, ore 20.00-23.00
La Compagnia delle poete presenta La casa fuori
Di e con: Livia Bazu, Vera Lúcia de Oliveira, Adriana Langtry Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanić, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski.
Musiche dal vivo (tastiere): Maurizio Stefania
Scenografia: Cesare Oliva, ispirata alla sua ricerca delle strutture/sculture ipercubistiche
Luci/audio: Paolo Dal Canto
Level 4, 125 York St., Sidney
18.00-21.00: Seminario a cura di Alice Loda e Valentina Gosetti
6 luglio:
Loredana Magazzeni: La mia casa è dove sono. Madri e madrigne nella poesia di donne migranti: La Compagnia delle poete.
Caffè Letterario Le Murate, ore 19.30:
La Compagnia delle poete: in viaggio tra Madrigne, Novunque e La casa
fuori.
Un percorso poetico, tutto al femminile, lungo le rotte geografiche ed esistenziali della
nuova
umanità in transito
Di e con: Prisca Agustoni, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanić, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Melita Richter, Francisca Paz Rojas, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski, Jacqueline Spaccini
Musiche dal vivo (chitarra): Leopoldo Giachetti
Scenografia (La casa fuori): Cesare Oliva
Video (Madrigne): Janine Von Thüngen
6 settembre, 18.30:
Mia Lecomte, Pape Kanouté e Maurizio Stefania: Poesia e musica negli spettacoli della Compagnia delle poete: armonia polifonica tra generi, geografie, culture, lingue e linguaggi della contemporaneità
Fattoria Poggio 3 Lune, ore 18.00:
La Compagnia delle poete presenta La casa fuori
In scena, con i propri versi: Laure Cambau, Vera Lúcia de Oliveira, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanić, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski, Eva Taylor
Scenografia: artista Cesare Oliva, ispirata alla sua ricerca delle strutture/sculture ipercubistiche
Musica originale dal vivo (tastiera) di Maurizio Stefanìa
Luci-audio di Paolo Dal Canto
Museo del Presente, ore 17.00:
“Percorsi Diversi”: Anna Belozorovitch presenta la Compagnia delle poete
Sala Convegni Hotel Palace, ore 11.40:
Mia Lecomte: “Poesia dell’altrove: la Compagnia delle poete”.
Dipartimento di Economia e management, 24 marzo, ore 15.40:
Melita Richter presenta la Compagnia delle poete
Dipartimento di Studi Umanistici, 9.30-13.30:
Workshop di Vera Lúcia de Oliveira e Melita Richter: S-Tradurre, ciò che la lingua non può e la traduzione deve: la poetica della casa e la sua declinazione linguistica
Via Marsala 8, ore 19.00
La Compagnia delle poete presenta in prima nazionale La casa fuori
In scena, con i propri versi: Livia Bazu, Laure Cambau, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanić, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski
Scenografia: artista Cesare Oliva, ispirata alla sua ricerca delle strutture/sculture ipercubistiche
Musica originale dal vivo (tastiera) di Maurizio Stefanìa
Luci-audio di Paolo Dal Canto
Villa Raimondi, Via Boccaccio 121/111, ore 17.00
Lettura-anteprima de La casa fuori
Con: Helene Paraskeva, Brenda Porster Barbara Pumhösel, Barbara Serdakowski, Jacqueline Spaccini
Villa Arrivabene, P.za Alberti 2, ore 17.30
Intervengono: Anna Belozorovitch, Vera Lúcia de Oliveira, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanić, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Barbara Serdakowski
Via Ciro Menotti 11, ore 21.00
La Compagnia delle poete presenta Novunque
In scena, con i propri versi: Anna Belozorovitch, Laure Cambau, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Francisca Paz Rojas, Barbara Serdakowski, Eva Taylor
Regia teatro d'ombre di Alonso Barraza
Sagome teatro d'ombre di Cristina Gentile
Racconto musicale di Natalya Chesnova (fisarmonica)
Luci-audio di Paolo Dal Canto
Wolfson Research Exchange, Library University of Warwick:
4.30 pm: Madrigne in un'unica partitura. Mia Lecomte (Compagnia delle poete) in conversation with Loredana Polezzi (Un. Cardiff)
Corso Buenos Aires 33, ore 19.30
La Compagnia delle poete presenta Novunque
In scena, con i propri versi: Anna Belozorovitch, Laure Cambau, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski, Eva Taylor
Regia teatro d'ombre di Alonso Barraza
Sagome teatro d'ombre di Cristina Gentile
Racconto
musicale
di Natalya Chesnova (fisarmonica)
Luci-audio di Paolo Dal Canto
Via Marsala 8, ore 18.00:
Adriana Langtry, Mia Lecomte, Gioia Panzarella, Candelaria Romero, Margaret Rose e l'editore presentano il volume Madrigne in un'unica partitura ("Collana Teatro Inteculturale", Ledizioni 2015)
Breve performance, con supporto audiovisivo, a seguire
19 novembre
Maison des Relations Internationales de Montpellier
Salle de réception
14, rue Descente en
Barrat
ore 19.30:
la Compagnia delle poete presenta Madrigne
In scena, con i propri versi: Cristina Ali Farah, Anna Belozorovitch, Adriana Langtry, Mia Lecomte,
Sarah
Zuhra Lukanic, Vera Lucia de Oliveira, Francisca Paz Rojas, Brenda Porster, Barbara Pumhösel,
Candelaria
Romero, Barbara Serdakowski, Jacqueline Spaccini
Racconto musicale di Natalya Chesnova (fisarmonica)
Luci/audio di Paolo Dal Canto
20 novembre
Université Paul Valery
Ore 9.00:
Intervento delle poete della Compagnia
Via Rovello 2, ore 17.00:
Mia Lecomte, Gioia Panzarella, Candelaria Romero, Margaret Rose e Itala Vivan presentano il volume Madrigne in un'unica partitura ("Collana Teatro Inteculturale", Ledizioni 2015)
Breve performance, con supporto audiovisivo, delle poete Prisca Agustoni, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Brenda Porster e Candelaria Romero
14 novembre:
Steri Chiaramonte, Aula Magna
ore 9.00: Tavola rotonda Poete a confronto
ore 11.30: Incontro Poesia e vita. Confronti fra donne
Steri Chiaramonte, Sala delle Capriate
ore 20.30: la Compagnia delle poete presenta Madrigne
In scena, con i propri versi: Livia Bazu, Mia Lecomte, Vera Lucia de Oliveira, Helene Paraskeva,
Begonya Pozo,
Melita Richter, Francisca Paz Rojas, Candelaria Romero
Racconto musicale di Natalya Chesnova (fisarmonica)
Luci/audio di Paolo Dal Canto
Rue Amir Abdelkader, Agdar
ore 18.00:
La Compagnia delle poete presenta Madrigne
In scena, con i propri versi: Mia Lecomte, Vera Lucia de Oliveira, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski, Jacqueline Spaccini
Racconto musicale di Pape Kanouté (kora)
19/05, ore 15.20
Prisca Agustoni e Vera Lúcia de Oliveira: Escritores bilíngues na Itália: Compagnia delle poete
Padiglione 3 – Stand T09, ore 10.30:
Sarah Zuhra Lukanic, Helene Paraskeva, Candelaria Romero presentano la Compagnia delle Poete (con
supporto
audiovisivo).
Con l'occasione presentazione del libro di Francesco Armato Premiata
Compagnia delle
poete (Cosmo Iannone, 2013)
Aula 1 Palazzo Ricci, ore 16.00
Livia Bazu, Brenda Porster, Barbara Serdakowski:
La Compagnia delle Poete
7° Boulevard Jourdan, ore 18.00
La Compagnia delle poete, con la collaborazione del Circe - Paris III, presenta Novunque
In scena, con i propri versi: Laure Cambau, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski, Eva Taylor
Regia teatro d'ombre di Alonso Barraza
Sagome teatro d'ombre di Cristina Gentile
Racconto
musicale
di Francesca Palombo (fisarmonica)
Luci-audio di Paolo Dal Canto
Aula Baratto, ore 10.00
Mia Lecomte, Melita Richter, Candelaria Romero:
Per una poetica transculturale al femminile.
La
Compagnia delle Poete
C.S.O.A, EX SNIA-Parco delle Energie, Via Prenestina 173, Pigneto
ore 18.00:
Versi di raccordo con Livia Bazu, Helene Paraskeva e Sarah Zuhra Lukanic.
Racconto
musicale di
Pape Kanouté.
Proiezione del corto traVERSI, backstage della Compagnia delle poete.
Via Filippo Baldinucci 60, ore 18.00
La Compagnia delle poete presenta Novunque per il decennale della rivista online di letteratura della migrazione "El Ghibli".
In scena, con i propri versi: Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Brenda Porster,
Barbara
Pumhösel, Candelaria Romero, Barbara Serdakowski, Eva Taylor.
Regia teatro d'ombre di Alonso
Barraza.
Sagome teatro d'ombre di Cristina Gentile.
Racconto musicale di Francesca Palombo
(fisarmonica).
Luci-audio di Paolo Dal Canto.
Facoltà di Lettere e Filosofia, P.le Aldo Moro, ore 15.00
La Compagnia delle poete in un quadro: performance di Livia Bazu, Sarah Zuhra Lukanic, Helene Paraskeva con il percussionista Pape Kanouté.
Via Machiavelli 2, ore 16.30
La Compagnia delle poete presenta Madrigne.
In scena, con i propri versi: Livia Bazu, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Barbara Serdakowski, Eva Taylor. Video/scenografia di Janine Von Thüngen. Racconto musicale di Braulio Vidile (fisarmonica). Luci-audio di Cristina Gentile. A cura di Vesna Stanic.
Biblioteca Ca' Foscari Zattere, Dorsoduro 1395:
ore 15.00, Vera Lùcia de Oliveira, Sarah Zuhra Lukanic:
La Compagnia delle Poete
ore 19.00: Mia Lecomte, Candelaria Romero:
La Compagnia delle poete
Humanities Building, The Poetry Center, 2nd fl.
ore 14.30,Mia Lecomte, Candelaria Romero:
Writing-throught, Writing with, Other tongues: La
Compagnia delle poete
ore 18.00,Mia Lecomte, Candelaria Romero:
La Compagnia delle Poete
ore 19.00
Intervento di Mia Lecomte e Brenda Porster:
La poesia transculturale al femminile de «La Compagnia delle poete»
In italiano e inglese con supporto audiovisivo
Salón de Grados. Facultat de Filologia Traducció i Comunicació
ore 17.00, Begonya Pozo
(U.V.):
La escritura descentrada de la Compagnia delle Poete
Literaturwissenschaft,Medien-/Kulturwissenschaft Toscanasaal der Residenz
(Südflügel)
11-10, 9.45
Uhr – Gabriella Dondolini (Erlangen):
La 'Compagnia delle poete', un'esperienza letteraria al femminile
Via del Palmerino, ore 18.00
“Stazione” di poesia della Compagnia: Mia Lecomte, Brenda Porster, Eva Taylor
Patio Palazzo Civico, Piazza Riforma, ore 22.00
La Compagnia delle poete presenta in prima assoluta Novunque.
In scena, con i propri versi: Prisca Agustoni, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic,
Brenda
Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Eva Taylor. Regia teatro d’ombre di Alonso Barraza.
Sagome
teatro d’ombre di Cristina Gentile. Racconto musicale di Francesca Palombo (fisarmonica). Luci-audio
di Paolo
Dal Canto.
Largo Monreale snc, ore 17.30
La Compagnia delle poete presenta La Compagnia delle poete in un quadro.
Performance video-poetica di e con: Livia Bazu, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Helene Paraskeva.
ore 16.00
La Compagnia delle poete sarà ospite d'onore della città di Compiègne (France).
Lettura poetica di Jacqueline Spaccini e Laure Cambau, in italiano/francese con supporto
audiovisivo.
Per l'occasione, una maquette (a cura di Jacqueline Spaccini) dal titolo Significations,
contenente
una trentina di testi delle poete in versione bilingue verrà edita dalla stessa Bibliothèque.
Via delle Vecchie Carceri (ex Murate) sns, ore 19.00
La Compagnia delle poete presenta Madrigne.
In scena, con i propri versi: Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Vera Lucia de
Oliveira,
Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Eva Taylor. Video/scenografia di Janine Von
Thüngen.
Racconto musicale di Braulio Vidile (fisarmonica). Luci-audio di Paolo Dal Canto. A cura di Vesna
Stanic.
Via Antonio Sforza, ore 19.00
La Compagnia delle poete presenta Madrigne.
In scena, con i propri versi: Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Vera Lucia de
Oliveira,
Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero. Video/scenografia di Janine
Von
Thüngen. Racconto musicale di Andrea Colella (contrabbasso) ed Emanuele Melisurgo (fiati).
Luci-audio di Paolo
Dal Canto. A cura di Vesna Stanic.
ore 18.00
Lettura teatralizzata dei testi delle poete della Compagnia ad opera di Prisca Agustoni.
In portoghese con supporto audiovisivo.
Biblioteca civica Italo Calvino, Largo Dora Agrigento 94, ore 11.15
Intervento di Candelaria Romero:
Migrazione e letteratura della differenza: la Compagnia delle poete.
Sala Estense, Piazza Municipale, ore 20.30
La Compagnia delle poete presenta Madrigne.
In scena, con i propri versi: Cristina Ali Farah, Livia Bazu, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Vera
Lucia de
Oliveira, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Jacqueline
Spaccini.
Video/scenografia di Janine Von Thüngen. Racconto musicale di Andrea Colella (contrabbasso),
Emanuele
Melisurgo (fiati), Mejrema Reuter (flauto dolce). Luci-audio di Paolo Dal Canto. A cura di Vesna
Stanic.
Via Fanfulla da Lodi 5, ore 20.30
La Compagnia delle poete presenta Madrigne
In scena, con i propri versi: Anahid Baklu, Livia Bazu, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra
Lukanic,
Vera Lucia de Oliveira, Helene Paraskeva, Brenda Porster, Sally Read, Francisca Paz Rojas,
Candelaria Romero,
Jacqueline Spaccini. Video/scenografia di Janine Von Thüngen. Racconto musicale di Andrea Colella
(contrabbasso) ed Emanuele Melisurgo (fiati). Luci-audio di Paolo Dal Canto.
A cura di Vesna Stanic.
Via Brera 28, ore 19.00
Prima dello spettacolo: Le altre. La Compagnia delle poete incontra le performers della
MasterClass
di regia dell'Accademia di Brera.
In scena, con i propri versi: Prisca Agustoni, Laure Cambau, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Brenda
Porster,
Barbara Pumhösel, Candelaria Romero, Jacqueline Spaccini, Eva Taylor (con la collaborazione di Vesna
Stanic).
Viale Papa Giovanni XXIII 34-38, ore 17.00
La Compagnia delle poete presenta Madrigne.
In scena, con i propri versi: Livia Bazu, Adriana Langtry, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Melita
Richter,
Candelaria Romero. Video/scenografia di Janine Von Thüngen. Racconto musicale di Alberto Chicayban
(chitarra).
Luci-audio di Paolo Dal Canto. A cura di Vesna Stanic.
Département d’Etudes Italiennes, ore 10.00
Intervento Mia Lecomte con supporto audiovisivo:
La poesia dell’altrove, nuove voci e percorsi italiani: La Compagnia delle poete.
Teatro Miela, Piazza Duca degli Abruzzi 3, ore 20.30
La Compagnia delle poete presenta in Prima Nazionale lo spettacolo Madrigne. In scena Livia Bazu, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Melita Richter, Candelaria Romero. Video/scenografia di Janine Von Thüngen. Racconto musicale di Alberto Chicayban (chitarra). A cura di Vesna Stanic.
ESC, Via dei Volsci 159, ore 20.30
La Compagnia delle poete presenta il nuovo video Madrigne (’30) di Janine Von Thüngen, accompagnato da letture di Cristina Ali Farah, Mia Lecomte, Brenda Porster.